
Allarme sifilide in Europa, la malattia ha raggiunto livelli record
Allarme sifilide in Europa dove i casi hanno raggiunto livelli record tra il 2007 e il 2017 con un aumento del 70% delle notifiche di malattia, secondo i dati del rapporto ‘Syphilis and congenital syphilis in Europe. A review of epidemiological trends (2007–2018) and options for response‘, pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Questa infezione, che si riteneva a torto dimenticata, è legata al batterio Treponema pallidum, causa ulcere ed escoriazioni a livello genitale e della bocca e facilita la trasmissione dell’Hiv.
Complessivamente, sono stati segnalati oltre 260.000 casi di sifilide confermati da 30 Paesi dell’Ue tra il 2007 e il 2017. Mentre le notifiche annuali sono leggermente diminuite tra il 2007 e il 2010 (da quasi 20.000 a circa 19.000 casi), sono aumentate di più di 33.000 casi nel 2017. Un massimo storico dall’inizio della sorveglianza dell’Ecdc.
Questa tendenza si evidenzia dai dati di notifica dei 23 Paesi con sistemi di sorveglianza completi che riportano in modo coerente i ‘numeri’ tra il 2007 e il 2017. Per la prima volta dall’inizio degli anni 2000 – segnalano dall’Ecdc – i Paesi Ue segnalano più casi di sifilide rispetto ai casi di Hiv. Maggiormente colpiti sono l’Islanda, la Germania, l’Irlanda, Malta e l’Inghilterra. Tra le persone a cui è stata diagnosticata la malattia, gli uomini omosessuali che vivono in città rappresentano la maggioranza, gli uomini eterosessuali sono il 23% e le donne eterosessuali il 15%.
© Protetto da Copyright DMCA |
Commenta per primo