Dermatiti e vene varicose Dr Giulio Franceschini e dr Gian Luigi Rosi

L'insufficienza venosa è un disturbo patologico della circolazione, in cui le vene non veicolano le giuste quantità di sangue dalle estremità al cuore

 
Chiama o scrivi in redazione


Dermatiti e vene varicose Dr Giulio Franceschini e dr Gian Luigi Rosi

L’insufficienza venosa è un disturbo patologico della circolazione, in cui le vene non veicolano le giuste quantità di sangue dalle estremità al cuore.
L’insufficienza venosa può essere correlata ad alterazioni patologiche delle vene (dermatite da stasi, trombosi venosa profondavarici) o a sovraccarichi funzionali a cui sono sottoposte (es. linfedemaalterazioni posturali ecc.).
Ma quali sintomi provoca l’insufficienza venosa? Come viene diagnosticata? È una malattia curabile?

Segni e sintomi

I sintomi da insufficienza venosa sono piuttosto variabili: alcuni pazienti lamentano un semplice gonfiore a livello delle gambe, mentre per altri il disturbo può diventare persino invalidante, fino a compromettere seriamente la qualità della vita.
Il quadro clinico dei pazienti colpiti da insufficienza venosa può essere contraddistinto da uno o più dei seguenti sintomi:

  • Comparsa di macchie scure sulla pelle
  • Crampi ai polpacci (specialmente durante il riposo notturno) → la frequenza dei dolori crampiformi compromette la qualità del sonno, ripercuotendosi negativamente sulle normali attività quotidiane (sonnolenza durante il lavoro, irritabilità, calo dell’attenzione ecc.).
  • Dilatazione delle vene superficiali
  • Dolore in corrispondenza di una vena ectasica (dilatata) o varicosa
  • Edema persistente a livello dell’arto interessato → l’edema periferico tende a svanire in clinostatismo (posizione sdraiata)
  • Flebite: il 60% dei pazienti affetti da insufficienza venosa va incontro a flebite (infiammazione delle vene superficiali)
  • Formicolii alle gambe
  • Gambe gonfie e caviglie gonfie
  • Iperpigmentazione della pelle degli arti inferiori
  • Ispessimento della pelle (nell’area coinvolta da insufficienza venosa) → abbiamo osservato che l’insufficienza venosa nega il corretto trasporto di ossigeno e sostanze nutritive ai vari distretti. Questa condizione sembra dovuta ad un deposito esagerato di fibrina intorno ai capillari; ed è proprio l’accumulo esagerato di fibrina che può creare indurimento e prominenza nei tessuti attigui.
  • Porpora → l’insufficienza venosa costituisce un fattore di rischio per la formazione di piccoli ematomi sulla pelle, tra cui la porpora
  • Prurito a livello articolare
  • Sensazione di pesantezza alle gambe
  • Teleangectasie, espressione di un rallentamento del flusso sanguigno e della presenza di varici, rappresentano dilatazioni patologiche, esagerate ed abnormi delle vene, che assumono un andamento tortuoso
  • Trombosi venosa profonda: oltre a costituire una probabile causa di insufficienza venosa, la trombosi venosa profonda è una possibile complicanza della flebite, a sua volta dovuta al difficoltoso ritorno venoso al cuore.
  • Ulcere cutanee: in America, circa un milione di individui è colpito da ulcerazioni cutanee dipendenti da malattie venose, tra cui l’insufficienza venosa ricopre un ruolo da protagonista.
  • Vene varicose: un sintomo estremamente ricorrente nei pazienti colpiti da insufficienza venosa.
© Protetto da Copyright DMCA

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/insufficienza-venosa-sintomi-cure.html

Commenta per primo

Lascia un commento