Insufficienza renale con il Dr Giuseppe Quintaliani a Dottor Salute

Insufficienza renale è il termine medico che indica un'incapacità, da parte dei reni, di adempiere correttamente alle proprie funzioni

 
Chiama o scrivi in redazione


Insufficienza renale con il Dr Giuseppe Quintaliani a Dottor Salute

Insufficienza renale è il termine medico che indica un’incapacità, da parte dei reni, di adempiere correttamente alle proprie funzioni (ripulire il sangue dai prodotti di scarto, regolare gli equilibri idro-salini e acido-base del sangue, produrre eritropoietina ecc).

© Protetto da Copyright DMCA

Chi soffre di insufficienza renale soffre di una grave condizione di salute, meritevole di cure adeguate e tempestive.
Esistono due tipi di insufficienza renale: l’insufficienza renale acuta e l’insufficienza renale cronica.
La prima è reversibile, mentre la seconda ha effetti irreversibili.
Le cause d’insufficienza renale sono numerose e richiedono un’attenta diagnosi per la loro corretta identificazione.
Il trattamento dipende dal tipo di insufficienza renale. In generale, sia la forma acuta che la forma cronica prevedono: una terapia causale, una terapia sintomatica, la dialisi e l’adozione di un particolare stile di vita.

Breve ripasso dei reni

In numero di due, i reni sono i principali organi dell’apparato urinario o escretore.
L’apparato escretore è l’insieme di organi e strutture anatomiche deputate alla produzione e all’eliminazione delle urine.
Ritornando ai reni, questi risiedono nella cavità addominale, ai lati delle ultime vertebre toraciche e delle prime vertebre lombari; sono simmetrici e possiedono una forma che ricorda molto quella di un fagiolo.
Le più importanti funzioni dei reni sono:

  • Filtrare le sostanze di rifiuto, le sostanze dannose e le sostanze estranee, presenti nel sangue, e convertirle in urina.
  • Regolare gli equilibri idro-salini del sangue.
  • Regolare gli equilibri acido-base del sangue.
  • Produrre la glicoproteina eritropoietina.

Il sangue su cui agiscono i reni proviene dall’arteria renale e ritorna al sistema venoso attraverso la vena renale; vena renale che poi si ricongiunge alla vena cava.
L’anatomia dei reni è alquanto complessa: l’immagine sottostante riporta i principali elementi anatomici di un generico rene umano.

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/insufficienza-renale.html

Commenta per primo

Lascia un commento