Insufficienza venosa prevenzione e cura dr. Gianluigi Rosi

L'insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore

 
Chiama o scrivi in redazione


Insufficienza venosa prevenzione e cura dr. Gianluigi Rosi

L’insufficienza venosa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore.

© Protetto da Copyright DMCA

Cause

  • Insufficienza venosa organica: causata da alterazioni patologiche delle vene (es. dermatite da stasi, trombosi venosa profonda), soprattutto dovute a difetti della funzione valvolare (es. varici)
  • Insufficienza venosa funzionale: dovuta ad un sovraccarico funzionale delle vene, sottoposte ad un iperlavoro (es. linfedema, ridotta mobilità degli arti)

Sintomi e Complicanze
La gravità dei sintomi varia da soggetto a soggetto in base alla severità dell’insufficienza venosa: caviglie gonfiecrampi ai polpacciedema dell’arto coinvolto, flebiteformicolii alle gambeiperpigmentazione della pelle (es. porpora), ispessimento della pelle, pesantezza alle gambe, prurito, ulcere cutaneevene varicose.

Tra le complicanze più frequenti associate all’insufficienza venosa ricordiamo: distrofie/ulcerazioni cutanee, ischemia, rischio di cellulite batterica, varicoflebite.

Diagnosi
La diagnosi consiste nell’osservazione medica diretta delle lesioni, e nell’anamnesi. Talvolta, il paziente viene sottoposto ad un ecodoppler per la valutazione della funzionalità delle vene.

Terapie e Rimedi

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/insufficienza-venosa.html

Commenta per primo

Lascia un commento