Intervista con il dottor Emilio Duca, Dir Santa Maria Misericordia
L’Ospedale di Santa Maria della Misericordia è l’ospedale di Perugia, ed attualmente designa il policlinico in località Sant’Andrea delle Fratte, nel sito che era il polo ospedaliero “Raffaello Silvestrini“.
© Protetto da Copyright DMCA |
L’Ospedale di Perugia possiede una storia alquanto ricca ed articolata, che per comodità possiamo suddividere in tre fasi distinte, che corrispondono in sostanza ai tre cambiamenti del sito.
Come molte organizzazioni di carità, anche l’ospedale perugino nasce come casa di ricovero, nel 1305, da parte di alcuni chierici e laici secolari che si unirono in una confraternita, dedicata come molte di esse alla Madonna, per l’assistenza ai poveri, agli emarginati ed ai moribondi.
Il documento più antico porta la data 11 marzo 1305, e si tratta della Bolla di fondazione dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia, da parte del vescovo di Perugia monsignor Bulgaro Montemelini che loda ed approva l’iniziativa della confraternita.
Essi, in fattispecie, edificano una casa di ricovero (“Domus“) “sopra e sotto il muro di Porta S. Pietro“, nelle vicinanze della chiesa di Sant’Ercolano, nella zona est della città.
Fonte: www.wikipedia.org
Commenta per primo