Tiroidite di Hashimoto – Valeria D’Allessandro, Specialista in endocrinologia
La tiroidite di Hashimoto, nota anche come tiroidite linfocitaria cronica o tiroidite autoimmunitaria, è una malattia autoimmune, ossia un problema del sistema immunitario che attacca erroneamente cellule e organi del suo stesso organismo.
© Protetto da Copyright DMCA |
In condizioni normali il sistema immunitario protegge il corpo dalle infezioni, riconoscendo e distruggendo batteri, virus e altre sostanze estranee potenzialmente pericolose; nel morbo di Hashimoto il sistema immunitario attacca invece la tiroide, causandone l’infiammazione e interferendo con la capacità di produzione degli ormoni tiroidei. Un gran numero di globuli bianchi del sangue, detti linfociti, si accumula nella ghiandola e producendo gli anticorpi che avviano il processo autoimmunitario.
Questa tiroidite spesso porta a una riduzione della funzionalità tiroidea, ossia all’ipotiroidismo, una condizione che si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo per il fabbisogno dell’organismo. Gli ormoni tiroidei regolano il metabolismo (il modo in cui il corpo usa l’energia) e interagiscono praticamente con qualsiasi organo del corpo. Senza ormoni tiroidei in quantità sufficiente molte delle funzioni corporee vengono rallentate. La tiroidite di Hashimoto è la causa più comune di ipotiroidismo. (Fonte: www.farmacoecura.it)
Commenta per primo