Trattamento mini invasivo fibroma uterino con il dottor Massimiliano Allegritti
Il fibroma all’utero è un tumore benigno dell’apparato genitale femminile; è chiamato anche mioma, fibromioma o leionioma, ed è considerato il più comune tumore dell’utero. Nel fibroma uterino, la struttura dell’utero è alterata e le cellule fibrose sono più abbondanti rispetto a quelle muscolari.
© Protetto da Copyright DMCA |
Incidenza
Il fibroma all’utero origina a partire dalle cellule muscolari lisce del miometrio (da qui “mioma”): le statistiche mediche registrano un’incidenza del tumore nel 15-30% delle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni, ma sembra che il tasso di incidenza sia sottostimato. Fibroma UterinoIn età fertile, il tumore uterino tende ad espandersi, poiché questo periodo coincide con la massima secrezione estrogenica da parte dell’ovaio. Non a caso, la pillola anticoncezionale (terapia estrogeno – progestinica) potrebbe inibire l’insorgenza – o la crescita – del fibroma uterino.
Dopo i 50 anni, età che coincide per molte donne con la menopausa, i fibromi all’utero tendono a regredire o addirittura a scomparire; il fibroma all’utero delle gestanti, invece, tende ad espandersi, pur restando una forma benigna. Se la pillola contraccettiva inibiva la crescita di fibromi uterini, una terapia sostitutiva a base di ormoni, durante la menopausa, potrebbe favorirne lo sviluppo.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/fibroma-utero.html
Commenta per primo