1,8 milioni di italiani affetti da psoriasi, Apiafco intensifica il suo impegno

Giornata Mondiale della Psoriasi: summit e campagna di sensibilizzazione

1,8 milioni di italiani affetti da psoriasi, Apiafco intensifica impegno

1,8 milioni di italiani affetti da psoriasi, Apiafco intensifica il suo impegno

1.8 milioni – Il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, una patologia che colpisce circa 1,8 milioni di italiani. In questo contesto, l’Apiafco (Associazione psoriasici italiani, amici della Fondazione Corazza) rinnova il proprio impegno nella tutela dei pazienti, organizzando un incontro tra soci, volontari e professionisti del settore. La tradizionale riunione, che include un webinar in diretta su Facebook alle 18:00, offre un’importante opportunità di discussione su percorsi di cura, esperienze condivise e buone pratiche.

© Protetto da Copyright DMCA

Quest’anno, Apiafco ha avviato una campagna di sensibilizzazione innovativa, proponendo un cruciverba che ha come soluzione centrale la parola “Apiafco”. Questa iniziativa si propone di richiamare l’attenzione sull’associazione e sul suo ruolo attivo nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti psoriasici, enfatizzando l’importanza dell’associazionismo. Il claim della campagna, “La soluzione è Apiafco”, è accompagnato da definizioni che riflettono le attività e i servizi offerti dall’associazione, tra cui la difesa dei diritti dei pazienti e l’assistenza sanitaria.

Le domande del cruciverba includono frasi significative, come: “Dal 2017, si batte per il diritto alla salute e la qualità della vita dei pazienti psoriasici”, e “Garanzia di supporto psicologico e consulti dermatologici telefonici”. Le definizioni mirano a educare il pubblico sui molteplici servizi offerti, come convenzioni con strutture sanitarie e campagne di sensibilizzazione su patologie dermatologiche. Le risposte corrette a ciascuna domanda sono sempre “Apiafco”.

Durante il summit, la presidente di Apiafco, Valeria Corazza, ha descritto l’evento come un “pranzo con le posate d’argento”. Questa espressione sottolinea l’importanza di un incontro che, sebbene si svolga solo una volta all’anno, è diventato una tradizione ben radicata. Negli ultimi quattro anni, l’associazione ha ospitato questo evento, accogliendo nuovi membri che si uniscono ai soci veterani. Questi ultimi, in particolare, fungono da ambasciatori delle politiche e dei valori di Apiafco, incoraggiando un approccio proattivo nei confronti della malattia.

Corazza ha affermato che i pazienti psoriasici oggi hanno accesso a una varietà di terapie senza precedenti. Tuttavia, l’associazione si impegna a garantire che tutti possano fruirne. Tra le principali battaglie portate avanti da Apiafco vi è l’inserimento della psoriasi nel Piano Nazionale delle Cronicità e l’implementazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (Pdta). Questi sono fondamentali per migliorare la gestione della malattia e garantire che i pazienti possano ricevere le cure necessarie nel proprio territorio, senza dover affrontare il “turismo sanitario”.

La psoriasi è un’affezione infiammatoria cronica della pelle, non contagiosa, che in Italia coinvolge circa 1,8 milioni di persone, di cui 250.000 presentano una forma severa. Questa malattia non è solo un problema dermatologico, ma è associata a comorbidità significative, incluse malattie infiammatorie croniche intestinali, disturbi metabolici come diabete e obesità, oltre a patologie cardiovascolari. I dati evidenziano che il 26% dei pazienti psoriasici presenta una comorbidità, il 24% ne ha due, e il 19% ne ha tre. Inoltre, circa il 30% di questi pazienti sviluppa artrite psoriasica.

Un altro aspetto cruciale da considerare è l’impatto psicologico della psoriasi. Essendo una malattia visibile, essa può influenzare profondamente il benessere psicologico dei pazienti. Corazza sottolinea che è fondamentale riconoscere la dignità di chi vive con questa patologia, poiché persino l’ISTAT non include domande riguardanti la dermatologia nelle proprie indagini. “È ora di affrontare questa situazione, perché i pazienti non hanno semplicemente alcune macchie sulla pelle, ma si trovano a dover gestire una malattia complessa”, afferma Corazza, evidenziando la necessità di un approccio più attento e informato verso le malattie dermatologiche.

Campagna di sensibilizzazione

L’iniziativa del cruciverba non è solo un modo creativo per promuovere Apiafco, ma serve anche a sensibilizzare il pubblico riguardo le difficoltà affrontate dai pazienti psoriasici. Questo approccio ludico mira a far emergere la missione dell’associazione, che include l’advocacy per il riconoscimento della psoriasi nelle politiche sanitarie e l’offerta di servizi che migliorano la qualità della vita.

La realtà dei pazienti psoriasici

La presidente Corazza ha enfatizzato che la comunità psoriasica deve essere ascoltata e supportata. Con il giusto impegno e le giuste risorse, è possibile migliorare significativamente le condizioni di vita delle persone affette da psoriasi. Inoltre, l’associazione lavora incessantemente per creare una rete di supporto tra medici e pazienti, facilitando il dialogo e la condivisione di informazioni utili.

Conclusione

In conclusione, la Giornata Mondiale della Psoriasi rappresenta un’importante occasione di riflessione e sensibilizzazione sulle sfide che affrontano i pazienti affetti da questa malattia. Apiafco continua a essere un punto di riferimento fondamentale per la comunità psoriasica in Italia, impegnandosi a garantire diritti, supporto e informazioni necessarie per migliorare la qualità della vita dei pazienti. La campagna di sensibilizzazione, con il suo cruciverba creativo, rappresenta un esempio innovativo di come l’associazionismo possa fare la differenza nella vita di milioni di persone.

Commenta per primo

Lascia un commento