AMR: SIFO premia il progetto AntiBioTech per la Stewardship

Tecnologie digitali fondamentali nella lotta contro la resistenza antimicrobica

AMR: SIFO premia il progetto AntiBioTech per la Stewardship

AMR: SIFO premia il progetto AntiBioTech per la Stewardship

AMR: SIFO – La Società Italiana Farmacisti Ospedalieri (SIFO) ha contribuito attivamente alla sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica (AMR) in occasione della World AMR Awareness Week (18-24 novembre). “L’AMR è una delle principali minacce per la salute globale”, afferma Arturo Cavaliere, presidente di SIFO, sottolineando che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l’AMR sia responsabile di quasi cinque milioni di decessi nel mondo. Per stimolare i professionisti a sviluppare soluzioni innovative, SIFO ha lanciato a settembre un contest mirato a coinvolgere i farmacisti, in particolare quelli più giovani, sul tema della Stewardship antimicrobica.

© Protetto da Copyright DMCA

Il contest, lanciato dal presidente Cavaliere e da Francesca Vivaldi, coordinatore dell’Area SIFO Infettivologia, ha visto la partecipazione di progetti provenienti da tutta Italia. Una commissione di valutazione composta da esperti del settore, tra cui Maria Ernestina Faggiano e Chiara Lamesta, ha premiato il progetto vincente che si è distinto per l’innovatività e la concretezza. Il progetto “AntiBioTech: Stewardship Antimicrobica Intelligente” è stato presentato dai farmacisti Pasquale Di Filippo e Pasquale Stefanelli, dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli.

Il sistema sviluppato è un software innovativo che, basandosi sulle linee guida internazionali e nazionali (AWaRe e PNCAR 2022-2025), mira a ottimizzare l’uso degli antibiotici attraverso il supporto decisionale avanzato. Utilizzando tecnologie di machine learning, il sistema evolve nel tempo, fornendo analisi predittive per prevenire focolai di infezioni resistenti. La piattaforma è dotata di una dashboard interattiva che consente la visualizzazione in tempo reale dei dati, offrendo agli operatori sanitari strumenti utili per migliorare la gestione delle terapie antimicrobiche.

“La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono cruciali per affrontare in modo innovativo la gestione delle infezioni e la resistenza agli antibiotici”, ha dichiarato Vivaldi, aggiungendo che l’obiettivo del contest era proprio quello di stimolare l’uso delle tecnologie digitali nell’ambito dell’infettivologia e della farmacologia ospedaliera. I partecipanti, che hanno inviato elaborati in vari formati (video, poster, brochure, testi, ecc.), hanno evidenziato il crescente bisogno di integrare soluzioni digitali per ottimizzare la pratica professionale dei farmacisti in contesti complessi come quello ospedaliero.

Il progetto vincitore è stato premiato con un voucher da 300 euro da utilizzare per attività di formazione professionale. L’iniziativa di SIFO si inserisce in un quadro più ampio di sensibilizzazione sulla lotta all’AMR, che coinvolge diverse realtà scientifiche e sanitarie a livello globale.

In conclusione, Vivaldi sottolinea che la risposta alla resistenza antimicrobica passa anche attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, capaci di supportare i professionisti del settore nella gestione efficiente e consapevole delle risorse terapeutiche, con l’obiettivo di ridurre i rischi di resistenza e migliorare la qualità delle cure ospedaliere.

Commenta per primo

Lascia un commento