SIMEDET al Forum Risk Management: due convegni su AI e maxi emergenze

Fiera di Arezzo: discussioni su Intelligenza Artificiale e emergenze

SIMEDET al Forum Risk Management: due convegni

SIMEDET al Forum Risk Management: due convegni su AI e maxi emergenze

SIMEDET al Forum – La SIMEDET (Società Italiana Medicina delle Emergenze e Disastri) sarà protagonista anche quest’anno al 19° Forum Risk Management, l’evento di riferimento per il settore della sanità, che si terrà ad Arezzo dal 26 al 29 novembre 2024. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione della SIMEDET con uno stand espositivo al Padiglione Chimera, stand n. 135, e uno spazio virtuale online tramite il portale ufficiale. Inoltre, l’associazione organizza due convegni di rilievo che affronteranno temi attuali e cruciali per la sanità: l’Intelligenza Artificiale (AI) e la gestione delle maxi emergenze.

© Protetto da Copyright DMCA

Il primo convegno, dal titolo “AI Sanità digitale e sue applicazioni nella pratica clinica e nelle fasi tecnico-diagnostiche ed assistenziali“, si terrà il 26 novembre 2024, dalle 9:30 alle 13:30 nella Sala Petrarca. La sessione si concentrerà sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) in ambito sanitario. La dott.ssa Erminia Macera Mascitelli, responsabile scientifico dell’evento, ha spiegato come l’IA stia trasformando il settore sanitario, con il fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle pratiche cliniche. La dott.ssa Mascitelli ha evidenziato come l’IA, attraverso l’elaborazione di grandi quantità di dati e l’utilizzo di algoritmi complessi, possa contribuire a un miglioramento continuo dei servizi sanitari.

Le applicazioni dell’IA in medicina sono molteplici: dalla diagnostica per immagini, alla ricerca farmacologica, alla medicina di precisione, fino alla robotica e alle applicazioni oncologiche. Tuttavia, l’uso dell’IA deve essere visto come uno strumento di supporto alle diagnosi umane, mai come sostituto. Tra le problematiche emerse dall’utilizzo dell’IA ci sono la protezione dei dati personali, la privacy e le questioni etiche legate al trattamento delle informazioni sensibili. Nonostante i rischi, l’IA offre enormi potenzialità, ma è essenziale che il personale sanitario giochi un ruolo da protagonista, sia nello sviluppo che nell’implementazione quotidiana di tali tecnologie.

Il secondo convegno, dal titolo “Lo sviluppo nella gestione delle maxi emergenze“, si svolgerà il 27 novembre 2024, dalle 14:30 alle 18:30 nella Sala Leonardo. Il focus dell’incontro riguarderà la gestione organizzativa e clinica delle maxi emergenze, come terremoti, incidenti stradali di grande portata e attacchi terroristici, anche con l’uso di sostanze non convenzionali. Il convegno avrà la partecipazione di esperti di fama internazionale e tratterà dell’importanza della formazione sanitaria specifica per far fronte a eventi di grande entità.

Il dott. Manuel Monti, responsabile scientifico dell’evento e vicepresidente nazionale della SIMEDET, ha sottolineato l’importanza della preparazione adeguata in questi scenari critici. Secondo Monti, i professionisti sanitari sono spesso i primi ad arrivare sulla scena di un disastro e devono prendere decisioni rapide e accurate. La tempestività dell’intervento è cruciale per garantire il successo dell’operazione, ed è quindi indispensabile che il personale sanitario possieda una formazione specifica in materia di maxi emergenze.

La SIMEDET sta diventando un punto di riferimento nazionale per la gestione delle maxi emergenze, grazie anche alla sua attività di ricerca e formazione, che viene documentata attraverso la rivista ufficiale dell’associazione, l’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. L’associazione, da tempo, ha consolidato un percorso di sviluppo che la vede protagonista nella preparazione e gestione degli eventi maggiori, convenzionali e NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico).

Il presidente nazionale della SIMEDETdott. Fernando Capuano, ha evidenziato come quest’edizione del Forum Risk Management, oltre alla presenza di numerosi soci SIMEDET tra i relatori, rappresenti una continuazione della partnership dell’associazione con il Forum. Capuano ha anche posto l’accento sull’importanza della formazione interprofessionale per migliorare la sicurezza e la qualità delle cure, aspetto fondamentale per un approccio centrato sul paziente. Studi hanno dimostrato che la formazione condivisa tra professionisti sanitari porta a una riduzione degli errori, una maggiore soddisfazione dei pazienti e una comunicazione più efficace tra i membri del team.

Durante l’evento, la formazione interprofessionale sarà uno dei temi principali, con l’obiettivo di favorire una sinergia tra diverse figure professionali sanitarie, migliorando la qualità delle decisioni cliniche e ottimizzando i processi assistenziali. L’approccio integrato e la collaborazione tra diverse competenze, infatti, sono fondamentali per garantire che i pazienti ricevano cure di alta qualità e in tempi rapidi.

Inoltre, la formazione specifica per la gestione delle maxi emergenze riveste un ruolo centrale nella preparazione e nella risposta a situazioni di crisi. La SIMEDET si sta impegnando da tempo in questo ambito, con l’obiettivo di essere sempre pronta ad affrontare le sfide più complesse in situazioni di emergenza.

Calendario degli eventi:

Luogo Titolo dell’evento Orario
Arezzo, Sala Petrarca AI Sanità digitale e sue applicazioni 26 novembre 2024, 9:30 – 13:30
Arezzo, Sala Leonardo Lo sviluppo nella gestione delle maxi emergenze 27 novembre 2024, 14:30 – 18:30

Il Forum Risk Management si conferma così un’occasione imperdibile per i professionisti del settore sanitario, che avranno modo di confrontarsi su temi cruciali come l’Intelligenza Artificiale e la gestione delle maxi emergenze, con il contributo di esperti di livello nazionale e internazionale. La SIMEDET, attraverso la sua presenza e le sue iniziative, continua a essere un punto di riferimento per la formazione e la preparazione in ambito sanitario e per la gestione delle crisi, dimostrando ancora una volta il proprio impegno nel migliorare le pratiche assistenziali e nella salvaguardia della salute pubblica.

Commenta per primo

Lascia un commento