Esame del sangue per la diagnosi precoce del tumore al pancreas
Esame del sangue – Un esame del sangue innovativo permetterà di individuare precocemente l’insorgenza di un tumore al pancreas. Il test, denominato PAC-MANN, è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università della Salute e della Scienza dell’Oregon, con i dettagli pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.
© Protetto da Copyright DMCA |
Sottoposto a sperimentazione su 356 pazienti, il test ha dimostrato rapidità ed efficacia, richiedendo solo una minima quantità di sangue. Il team di ricerca, guidato da Jose Montoya Mira, ha sviluppato una biopsia liquida basata sull’analisi delle variazioni nell’attività delle proteasi, enzimi che i tumori pancreatici rilasciano in abbondanza durante la loro crescita.
Gli scienziati hanno utilizzato diverse sonde peptidiche fluorescenti per individuare specifiche proteasi e hanno scoperto che una di queste, mirata a un membro della famiglia delle proteasi MMP, era capace di distinguere il tumore pancreatico dai campioni di controllo con un’accuratezza del 79%. In base a questa scoperta, è stato sviluppato un test rapido in grado di misurare indirettamente i livelli di MMP nel siero.
In uno studio retrospettivo, il test PAC-MANN ha mostrato un’elevata efficacia, identificando campioni di tumore pancreatico con una sensibilità del 98% e una specificità del 73%. Il test è riuscito a distinguere i campioni di 110 pazienti affetti da cancro pancreatico da quelli di 170 individui sani e di 76 pazienti con patologie non tumorali, come la pancreatite.
L’integrazione di PAC-MANN con il biomarcatore CA 19-9, già utilizzato in ambito clinico, ha ulteriormente migliorato la sensibilità nella diagnosi del tumore pancreatico in stadio I, portandola all’85%. Dato il suo potenziale, questa tecnologia potrebbe essere in futuro applicata anche alla diagnosi di altri tipi di tumore.
Commenta per primo