Coinvolti 40 centri italiani per lo studio in fase precoce
Elacestrant, terapia orale che agisce sul recettore dell’estrogeno, si è dimostrata efficace nel contrastare la crescita del tumore al seno metastatico. Il farmaco, approvato da Aifa per pazienti con mutazioni Esr1 trattati in precedenza con terapia endocrina e inibitori di Cdk4/6, rappresenta oggi un punto di riferimento per il trattamento delle forme ormonosensibili.
© Protetto da Copyright DMCA |
Menarini Ricerche, tramite il Dipartimento di Scienze precliniche e traslazionali, ha avviato un’estesa attività clinica per approfondire il potenziale del farmaco anche nelle fasi iniziali della malattia. Lo studio di fase III denominato Elegant, che vede il coinvolgimento di 40 centri clinici distribuiti sul territorio nazionale, si concentra su pazienti con carcinoma mammario in fase precoce, con l’obiettivo di identificare il miglior percorso terapeutico successivo.
L’Italia si colloca come secondo Paese al mondo per arruolamento dei partecipanti a questa sperimentazione, dopo gli Stati Uniti, consolidando il proprio ruolo nella ricerca oncologica internazionale.
(Ssv/Adnkronos Salute)
Commenta per primo