Torino, prevenzione Alzheimer: memoria e relazioni al centro

Torino, prevenzione Alzheimer: memoria e relazioni al centro

Koelliker ospita serata tra scienza, emozioni e teatro

L’Ospedale Koelliker di Torino organizza il primo appuntamento autunnale del ciclo “I Giovedì della Prevenzione” dedicato all’Alzheimer, in occasione della Giornata Mondiale della malattia (21 settembre). L’iniziativa mira a fornire strumenti concreti a pazienti, famiglie e caregiver per riconoscere i segnali precoci, approfondire le possibilità diagnostiche e gestire in maniera efficace la vita quotidiana con la malattia.

© Protetto da Copyright DMCA

Durante l’incontro, previsto dalle 18 alle 20 presso la struttura di Corso Galileo Ferraris, i partecipanti potranno confrontarsi con specialisti di riferimento. Interverranno il geriatra Dott. Angelo Palmitessa e la neurologa Dott.ssa Stefania Cammarosano, pronti a chiarire dubbi, sfatare false credenze e indicare le strategie migliori per affrontare i primi sintomi. La memoria può cambiare con l’età, ma quando tali variazioni iniziano a interferire con le attività di tutti i giorni diventa fondamentale un intervento tempestivo.

L’iniziativa si distingue anche per il suo approccio originale: la serata prevede la rappresentazione di uno spettacolo teatrale a cura di Progetto Donne UILT. Attraverso il linguaggio artistico, verranno raccontate le emozioni, le difficoltà e i legami che l’Alzheimer porta con sé, con particolare attenzione al ruolo del caregiver. Il teatro diventa così uno strumento potente per esplorare la memoria, la fragilità umana e la profondità delle relazioni quotidiane, offrendo un’esperienza emotiva unica che integra scienza e sensibilità.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Si conferma la volontà dell’Ospedale Koelliker di promuovere una cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, strumenti chiave per ridurre l’impatto delle patologie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il format dei “Giovedì della Prevenzione” permette inoltre di affrontare una vasta gamma di problematiche di salute, dai disturbi metabolici alle patologie croniche, sensibilizzando la comunità su stili di vita corretti e comportamenti salutari.

L’iniziativa conferma la centralità di un approccio integrato, dove l’informazione scientifica incontra le esperienze quotidiane delle famiglie. L’attenzione alla cura, al supporto psicologico e alla relazione umana costituisce il filo conduttore della serata, offrendo strumenti concreti e comprensibili per riconoscere i campanelli d’allarme e intervenire precocemente.

Con questo primo appuntamento autunnale, Koelliker ribadisce il suo impegno nella promozione della salute e nella diffusione di conoscenze utili a tutta la comunità, con una forte attenzione a prevenzione, diagnosi precoce e supporto emotivo.

Commenta per primo

Lascia un commento