
Focus su servizi e ruolo strategico farmacista
Napoli si prepara ad accogliere la diciassettesima edizione di Pharmexpo, il salone leader dell’industria farmaceutica del Centro-Sud Italia, che dal 24 al 26 ottobre riunirà esperti, operatori e aziende nel cuore pulsante della Mostra d’Oltremare. Quest’anno, con oltre 7.500 metri quadrati di esposizione e più di 250 espositori, l’evento ha raggiunto il tutto esaurito, tanto da costringere gli organizzatori di Progecta a creare una tensostruttura per far fronte a tutte le richieste di partecipazione: un segno tangibile della vitalità e dell’entusiasmo che anima il settore.
© Protetto da Copyright DMCA |
Pharmexpo non è solo una fiera commerciale, ma un vero e proprio laboratorio di idee dove la farmacia si evolve, trasformandosi in un presidio di salute sempre più vicino ai cittadini. A confermarlo, con parole cariche di entusiasmo e impegno, Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli e assessore comunale alla Salute: «Questa manifestazione rappresenta un appuntamento cruciale per parlare dell’evoluzione della farmacia e delle sue prospettive future. In un mondo in cui la cura della persona diventa centrale, il settore deve innovarsi per rispondere alle nuove esigenze di salute».
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è la ‘Farmacia dei servizi’, un modello che mette l’accento sul ruolo sempre più strategico del farmacista, protagonista attivo di una filiera farmaceutica territoriale capillare e fondamentale. Ugo Trama, responsabile Politiche del farmaco della Regione Campania, sottolinea il valore delle farmacie di comunità come veri e propri presidi di prossimità, capaci di garantire servizi essenziali, dalla prevenzione alla promozione della salute anche nelle aree più periferiche del Paese.
Tecnologie innovative come la telemedicina e la telefarmacia ampliano l’accesso alle cure e facilitano il percorso del paziente, rendendo l’esperienza sanitaria più fluida e inclusiva. Un cammino che la Regione Campania sostiene con determinazione attraverso la digitalizzazione dei Piani terapeutici, supportata dalla piattaforma integrata Sinfonia che assicura una collaborazione efficiente tra medici e farmacisti, migliorando l’appropriatezza delle cure e la relazione con il cittadino.
Tra i momenti attesi dell’evento, il convegno inaugurale di venerdì 24 ottobre, dove saranno presentati i dati del primo anno della Farmacia dei servizi in Campania: un’esperienza che ha già visto la realizzazione di 150mila elettrocardiogrammi in farmacia, alcuni dei quali hanno avuto un ruolo salvavita, dimostrando come la farmacia di comunità possa diventare davvero un baluardo di salute pubblica.
Pharmexpo, dunque, si conferma una piattaforma imprescindibile non solo per scoprire le ultime novità del mercato farmaceutico, ma soprattutto per alimentare quel confronto vivo e dialogante tra professionisti che permette di pensare e costruire una sanità più umana, efficiente e accessibile.
Commenta per primo