Antimo: la piattaforma digitale per combattere l’antibiotico-resistenza
Antimo – L’antibiotico-resistenza è una delle sfide più gravi per la salute pubblica a livello globale, con un impatto devastante sia umano che economico. Secondo l’OMS, circa 5 milioni di decessi annui sono associati a infezioni causate da batteri resistenti, un dato che potrebbe superare i 10 milioni entro il 2050 senza interventi adeguati. L’Europa registra circa 35.000 morti all’anno per questa causa, di cui 15.000 in Italia, uno dei Paesi con i tassi più elevati di resistenza a livello europeo. Questi numeri evidenziano l’urgenza di soluzioni innovative per arginare il fenomeno, come quella offerta dalla piattaforma digitale Antimo.
Antimo: tecnologia e intelligenza artificiale contro la resistenza batterica
© Protetto da Copyright DMCA |
Antimo è una piattaforma avanzata progettata per aiutare medici e strutture sanitarie nella lotta contro l’antibiotico-resistenza. Grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale e modelli predittivi, la piattaforma consente di individuare rapidamente i pazienti a rischio, migliorare l’appropriatezza delle prescrizioni antibiotiche e monitorare i trend di resistenza.
Tra le sue funzionalità principali spiccano:
- Dashboard avanzata: una panoramica intuitiva dei dati sui batteri resistenti, che permette di identificare aree critiche e pianificare interventi mirati.
- Supporto alle prescrizioni: Antimo integra le linee guida AWaRe dell’OMS per favorire l’utilizzo corretto degli antibiotici e garantire trattamenti più efficaci.
- Integrazione con sistemi diagnostici: la piattaforma si collega a strumenti rapidi di diagnosi, come quelli per SARS-CoV-2 e Legionella, per accelerare la rilevazione di infezioni.
- Antibiogramma digitale: con l’aiuto di machine learning, Antimo prevede la resistenza batterica e suggerisce antibiotici ottimali, facilitando decisioni terapeutiche basate sui dati.
Un aiuto concreto per i sistemi sanitari
Oltre a migliorare gli esiti terapeutici per i pazienti, Antimo ha un impatto significativo sul sistema sanitario. La piattaforma riduce l’uso inappropriato di antibiotici, abbreviando i tempi di ricovero e limitando l’insorgenza di nuove resistenze. Ciò si traduce in un risparmio economico considerevole, sia per i singoli ospedali che per il sistema nel suo complesso.
Un esempio tangibile è rappresentato dalla riduzione dei costi legati alle infezioni resistenti, che in Italia pesano per circa 783 milioni di euro ogni anno. L’adozione di Antimo consente di migliorare l’efficienza delle risorse sanitarie e di rispondere con maggiore prontezza alle emergenze.
Sicurezza dei dati: una priorità
Progettata da Kelyon, azienda specializzata in soluzioni digitali per la sanità, Antimo rispetta i più elevati standard di sicurezza e privacy, in conformità con le normative GDPR. Le certificazioni ISO 9001, ISO 13485, ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018 garantiscono la protezione dei dati sensibili e prevengono accessi non autorizzati.
Un passo avanti nella lotta all’antibiotico-resistenza
Antimo rappresenta un’innovazione cruciale per affrontare l’antibiotico-resistenza, offrendo strumenti avanzati per monitorare e gestire questa minaccia globale. Riducendo la durata dei ricoveri e promuovendo terapie più appropriate, la piattaforma migliora la qualità delle cure, protegge i pazienti e aiuta a contenere i costi sanitari.
Con l’antibiotico-resistenza in costante aumento, strumenti come Antimo sono essenziali per affrontare la crisi, garantendo un futuro più sicuro e sostenibile per la salute pubblica.
Commenta per primo