Terapie innovative in ematologia a Perugia il 20 giugno

Terapie innovative in ematologia a Perugia il 20 giugno

Convegno scientifico promosso da AULL alla Stranieri

Il 20 giugno 2025, l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia ospiterà il convegno scientifico “Novità terapeutiche in oncoematologia”, promosso da AULL ODV – Associazione Umbra per lo Studio e la Terapia delle Leucemie e Linfomi. L’evento, con inizio alle ore 15:00 presso la sede di Piazza Fortebraccio 4, si inserisce nel quadro delle attività di aggiornamento medico-scientifico rivolte a specialisti e operatori del settore ematologico, con l’obiettivo di diffondere le più recenti acquisizioni nel trattamento delle neoplasie del sangue.

© Protetto da Copyright DMCA

Il programma del convegno prevede i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori con la partecipazione di esperti di rilievo nel panorama accademico e clinico italiano. Tra i relatori figurano la professoressa Maria Paola Martelli, il dottor Leonardo Flenghi, il professor Paolo Sportoletti e il professor Arcangelo Liso. Il dibattito sarà coordinato da una moderazione scientifica a più voci, affidata al professor Antonio Pierini, alla dottoressa Elisabetta Agliani e alla dottoressa Roberta La Starza, che accompagneranno l’esposizione dei contenuti clinici e delle evidenze più recenti in ambito terapeutico.

La partecipazione è aperta previa registrazione, che sarà possibile effettuare a partire dalle ore 14:30 presso la sede dell’evento. L’organizzazione è curata dalla segreteria di AULL ODV, che per l’occasione ha attivato un servizio informativo e di iscrizione attraverso i propri canali di contatto.

Il convegno, accreditato tra le iniziative con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e di ANCI Umbria, si avvale del sostegno di Fornaci Briziarelli Marsciano e della dottoressa Nicoletta Spagnoli. Il contributo degli enti patrocinanti e dei partner privati consente la realizzazione di una giornata di alto profilo scientifico, rivolta a medici, ricercatori e studenti universitari interessati agli sviluppi della medicina oncologica e alle prospettive di cura per pazienti affetti da leucemie e linfomi.

Al termine del convegno, a coronamento dell’iniziativa, è previsto un momento musicale con il concerto dell’Ensemble vocale “Quintessenza Italiana”, realizzato in collaborazione con A.Gi.Mus. di Perugia. L’iniziativa culturale intende celebrare anche i 40 anni di attività di AULL, che dal 1985 rappresenta un punto di riferimento regionale nella promozione della ricerca clinica e nella sensibilizzazione della comunità scientifica e civile rispetto alle patologie oncoematologiche.

L’evento si inserisce all’interno di una più ampia programmazione di attività formative e divulgative promosse da AULL per favorire l’aggiornamento continuo dei professionisti del settore, l’interazione tra mondo clinico e universitario e la diffusione di conoscenze fondamentali per migliorare la qualità delle cure. Con una particolare attenzione ai percorsi terapeutici personalizzati e alle innovazioni farmacologiche, l’incontro rappresenta un’occasione di confronto tra discipline, metodologie e visioni della pratica clinica.

I contenuti trattati nel corso del convegno riguarderanno i principali progressi nel trattamento delle patologie ematologiche, con un focus su strategie terapeutiche mirate, terapie cellulari, immunoterapia e nuove combinazioni farmacologiche. I relatori analizzeranno, alla luce delle evidenze scientifiche più recenti, le prospettive future della disciplina, integrando l’esperienza clinica con i dati della ricerca traslazionale.

Nell’attuale scenario medico, in cui l’oncoematologia si conferma un ambito in costante evoluzione, l’iniziativa assume un’importanza strategica per l’aggiornamento degli specialisti e per il rafforzamento delle reti professionali. AULL, attraverso il coinvolgimento di accademici e clinici di alto profilo, intende così rafforzare il legame tra territorio, formazione e innovazione, nella prospettiva di una medicina sempre più efficace, accessibile e centrata sul paziente.

Con il convegno di Perugia, l’Associazione prosegue il proprio impegno nella promozione di eventi di alta divulgazione scientifica, coerente con la propria missione di sostegno alla ricerca e alla cura delle malattie del sangue.

Commenta per primo

Lascia un commento