G7 Salute: USA investe 115 [Video] milioni per ricerca su antibiotici

Puntando su IA e microbioma, si combatte l'antibiotico resistenza

G7 Salute: USA investe 115 milioni per ricerca su antibiotici

G7 Salute: USA investe 115 milioni per ricerca su antibiotici[DIRE] Gli Stati Uniti hanno investito 115 milioni di dollari nel 2024 per progetti di ricerca contro l’antibiotico resistenza, come annunciato da Andrea Palm, vicesegretaria di Stato del Dipartimento di Salute USA. L’informazione è stata resa nota durante il G7 Salute, che ha avuto inizio oggi ad Ancona. Palm ha spiegato che una parte significativa dei fondi è stata destinata allo sviluppo di nuovi antibiotici, con un focus sull’intelligenza artificiale, che svolge un ruolo centrale nell’individuazione di soluzioni innovative per combattere le resistenze batteriche.

© Protetto da Copyright DMCA

Un altro filone della ricerca riguarda lo studio del microbioma umano, che potrebbe essere utilizzato per contrastare la proliferazione dei cosiddetti “batteri cattivi”. Palm ha sottolineato che il microbioma potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per riequilibrare l’ambiente batterico del corpo umano e prevenire l’insorgenza di ulteriori resistenze agli antibiotici.

Durante l’incontro, è stata espressa una preoccupazione condivisa tra i Paesi partecipanti al G7: la necessità di incentivare la produzione di nuovi antibiotici per affrontare le sfide dell’antibiotico resistenza. Tuttavia, come evidenziato da Palm, questo obiettivo deve essere bilanciato con l’esigenza di non promuovere un uso eccessivo di tali farmaci, che potrebbe condurre a ulteriori resistenze. Per questo motivo, è essenziale trovare una soluzione che garantisca la sostenibilità economica per le aziende farmaceutiche, le quali devono produrre i farmaci pur senza poterli vendere massivamente.

Palm ha concluso affermando che la sostenibilità della produzione di nuovi antibiotici rappresenta una sfida cruciale per il settore farmaceutico. Le imprese devono essere sostenute finanziariamente per evitare che il costo della ricerca e della produzione renda impossibile l’accesso a questi nuovi farmaci, essenziali per la salute pubblica globale.

Il G7 Salute si è quindi aperto con un forte focus sulla lotta all’antibiotico resistenza, considerata una delle più grandi minacce per la sanità mondiale. I leader presenti hanno ribadito l’urgenza di trovare soluzioni sostenibili, capaci di rispondere all’emergenza senza aggravare il problema della resistenza. I prossimi giorni di lavori vedranno ulteriori approfondimenti su questi temi, con la speranza di poter delineare strategie condivise tra i Paesi partecipanti.


The United States has invested $115 million in 2024 for research projects aimed at tackling antibiotic resistance, as announced by Andrea Palm, Deputy Secretary of the U.S. Department of Health. The information was shared during the G7 Health meeting, which began today in Ancona. Palm explained that a significant portion of the funds is directed toward developing new antibiotics, with a strong emphasis on artificial intelligence, which plays a key role in finding innovative solutions to combat bacterial resistance.

Another major research area involves studying the human microbiome, which could be used to counterbalance the proliferation of so-called “bad bacteria.” Palm emphasized that the microbiome could be a valuable tool for rebalancing the body’s bacterial environment and preventing further antibiotic resistance from developing.

During the meeting, a shared concern was expressed by G7 participants: the need to encourage the production of new antibiotics to address the challenges posed by antibiotic resistance. However, as Palm pointed out, this goal must be balanced with the need to avoid promoting excessive use of these drugs, which could lead to even more resistance. Therefore, it’s crucial to find a solution that ensures financial sustainability for pharmaceutical companies, which need to produce these drugs without selling them on a large scale.

Palm concluded by stating that the sustainability of new antibiotic production is a critical challenge for the pharmaceutical industry. Companies must receive financial support to prevent the cost of research and production from making access to these essential new drugs unattainable, which are vital for global public health.

The G7 Health summit has thus opened with a strong focus on the fight against antibiotic resistance, considered one of the greatest threats to global health. The leaders in attendance reiterated the urgency of finding sustainable solutions that can address the crisis without exacerbating the problem of resistance. Over the next few days, further discussions on these issues will continue, with the hope of outlining shared strategies among the participating nations.

Commenta per primo

Lascia un commento