Mitsubishi Electric lancia sensore vitale senza contatto

Nuova tecnologia per salute, produttività e benessere globale

Mitsubishi Electric Corporation (Tokyo: 6503) ha annunciato lo sviluppo di un innovativo sensore contactless capace di monitorare con estrema precisione parametri vitali come frequenza cardiaca e respirazione. Il dispositivo, basato sull’uso di onde radio deboli, rileva variazioni minime del corpo e degli organi interni senza necessità di contatto diretto con la pelle, garantendo misurazioni affidabili anche attraverso gli abiti.

© Protetto da Copyright DMCA

La nuova tecnologia si propone come alternativa agli smartwatch e ad altri strumenti indossabili, spesso limitati da problemi di comfort, irritazioni cutanee o difficoltà di utilizzo in contesti particolari. Grazie a un sistema di regolazione automatica della sensibilità, il sensore si adatta alle caratteristiche individuali di chi lo indossa, assicurando stabilità e continuità nel monitoraggio.

Il dispositivo integra inoltre un algoritmo di apprendimento automatico che consente di estrarre con precisione gli intervalli del battito cardiaco, raggiungendo livelli di accuratezza comparabili ai migliori strumenti a contatto. Le dimensioni compatte (90 x 60 x 4 mm) ne permettono l’uso discreto, ad esempio applicandolo a un badge aziendale o a un taschino.

L’azienda punta a estendere l’applicazione della tecnologia al mondo del lavoro, favorendo ambienti più sicuri e produttivi attraverso l’analisi dei dati psicologici e fisiologici dei dipendenti. L’obiettivo è contribuire al miglioramento del benessere collettivo e sostenere la strategia del governo giapponese di incrementare l’aspettativa di vita in buona salute entro il 2040.

Il sensore sarà presentato ufficialmente al MEMS Sensing & Network System 2026, in programma dal 28 al 30 gennaio 2026 presso il centro congressi Tokyo Big Sight. Mitsubishi Electric ha dichiarato di voler collaborare con partner esterni per ampliare ulteriormente le applicazioni della tecnologia, includendo anche settori come il monitoraggio degli organi interni e la valutazione delle condizioni di prodotti confezionati.

Con questa innovazione, l’azienda intende rafforzare il proprio ruolo nel campo del biosensing, offrendo soluzioni che uniscono salute, sicurezza e produttività in un’unica piattaforma tecnologica.

Commenta per primo

Lascia un commento