Lenti ICL: Soluzione Permanente per Miopie Moderate

una soluzione all'avanguardia per miopia, astigmatismo e ipermetropia

Lenti ICL: Soluzione Permanente per Miopie Moderate

Lenti ICL – Le lenti intraoculari ICL si confermano come un’opzione di punta per la correzione della miopia, con una percentuale di successo che sfiora il 100%. Queste lenti, impiantate attraverso un intervento rapido e reversibile, sono particolarmente indicate anche per chi soffre di miopie moderate o lievi, come spiega il dott. Angelo Appiotti, chirurgo oculista attivo tra Milano e Verona. “Le lenti ICL sono ideali anche per i pazienti per i quali la correzione laser non è consigliata”, afferma il dott. Appiotti.

© Protetto da Copyright DMCA

Con oltre 3 milioni di impianti effettuati a livello globale, le lenti ICL rappresentano una soluzione all’avanguardia per miopia, astigmatismo e ipermetropia. Realizzate in un materiale biocompatibile, queste lenti vengono posizionate tra il cristallino e la pupilla, garantendo risultati duraturi. “Spesso adottiamo l’ICL anche per miopie moderate o lievi, raggiungendo una qualità visiva superiore rispetto alle metodiche laser”, aggiunge il dott. Appiotti.

Le ICL non solo migliorano la vista rispetto a occhiali e lenti a contatto, ma sono perfette per chi non può sottoporsi alla correzione laser. “Questo trattamento è ideale per pazienti con secchezza oculare o patologie come il cheratocono”, spiega Appiotti. La reversibilità del trattamento è un altro punto di forza delle ICL. “In caso di problemi, la lente può essere regolata o sostituita”, conclude.

L’intervento, che dura pochi minuti, viene eseguito in anestesia topica. “Dopo la dilatazione della pupilla, si procede con un’incisione minima per inserire la lente ICL dietro l’iride. Nessuno noterà la presenza della lente”, assicura il dott. Appiotti. La percentuale di successo è vicina al 100%, ma diversi fattori, come età e anatomia dell’occhio, devono essere considerati.

Le lenti intraoculari ICL (Implantable Collamer Lenses) sono dispositivi ottici inseriti chirurgicamente all’interno dell’occhio per correggere la visione. Sono realizzate in un materiale morbido, sottile, pieghevole e altamente biocompatibile chiamato collamero, che è ben tollerato dall’occhio umano.

Queste lenti vengono posizionate tra il cristallino naturale e l’iride, nella camera posteriore dell’occhio. A differenza delle lenti a contatto tradizionali, le ICL non vengono rimosse giornalmente. Sono progettate per restare permanentemente nell’occhio, offrendo una soluzione a lungo termine per la correzione della miopia, dell’astigmatismo e dell’ipermetropia. Tuttavia, una delle caratteristiche distintive delle lenti ICL è la possibilità di essere rimosse o sostituite, se necessario, rendendo l’intervento reversibile.

Le lenti ICL sono particolarmente utili per coloro che non sono candidati ideali per la chirurgia refrattiva laser (come LASIK o PRK) a causa di cornee sottili, secchezza oculare o altri problemi oculari. Inoltre, offrono una qualità visiva spesso superiore rispetto alle tradizionali metodiche laser, soprattutto nei casi di miopie elevate o moderate.

Il processo di impianto delle lenti ICL è relativamente rapido e viene eseguito in anestesia topica, permettendo una rapida ripresa visiva e un ritorno alle normali attività quotidiane.

Commenta per primo

Lascia un commento