Studio rivela il meccanismo che rende il tumore al pancreas resistente alle terapie
Scoperta la causa – Un recente studio ha individuato il meccanismo che conferisce al tumore del pancreas la sua elevata aggressività. La ricerca, pubblicata su Nature, è stata condotta da scienziati del MD Anderson Cancer Center di Houston, con la partecipazione di ricercatori italiani provenienti dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’IRCCS San Raffaele di Milano.
La transizione epitelio-mesenchimale nel tumore pancreatico
Il tumore del pancreas è noto per la sua aggressività e resistenza alle terapie. Uno dei fattori chiave di questa caratteristica è la transizione epitelio-mesenchimale (EMT), un processo in cui le cellule tumorali passano da uno stato epiteliale a uno mesenchimale. Le cellule epiteliali sono tipicamente organizzate in strutture compatte e aderiscono strettamente tra loro, mentre le cellule mesenchimali sono più mobili e meno coese. Questa transizione conferisce alle cellule tumorali una maggiore capacità di invasione e metastasi.
La EMT è presente in vari tipi di tumori, ma nel cancro del pancreas risulta particolarmente accentuata. Questo fenomeno contribuisce alla rapida progressione della malattia e alla sua resistenza ai trattamenti convenzionali.
Implicazioni pratiche della scoperta
La comprensione del ruolo della EMT nel tumore pancreatico apre la strada a potenziali applicazioni cliniche. Secondo Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, l’identificazione di biomarcatori associati a questa plasticità cellulare potrebbe migliorare la diagnosi precoce e la personalizzazione delle terapie. Intervenire tempestivamente su queste trasformazioni cellulari potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti e migliorare la prognosi dei pazienti.
Inoltre, la scoperta potrebbe avere ripercussioni su altri tipi di tumori in cui la EMT gioca un ruolo nella progressione e nella resistenza alle terapie. Questo suggerisce che le strategie terapeutiche sviluppate per il cancro del pancreas potrebbero essere applicabili anche ad altre neoplasie caratterizzate da simili meccanismi.
Dettagli dello studio e prospettive future
Il team di ricerca ha analizzato come la transizione da epiteliale a mesenchimale influenzi l’aggressività del tumore pancreatico. Hanno osservato che questa transizione non solo aumenta la capacità delle cellule tumorali di diffondersi, ma provoca anche instabilità genomica, portando a una maggiore eterogeneità cellulare all’interno del tumore. Questa variabilità rende il tumore più adattabile a condizioni avverse e resistente alle terapie.
Un aspetto preoccupante è che, nel tumore del pancreas, la EMT avviene nelle fasi iniziali della malattia. Questo spiega in parte la difficoltà nel trovare trattamenti efficaci e la rapidità con cui la malattia progredisce.
Giannicola Genovese, coordinatore dello studio, ha sottolineato l’importanza di questi risultati per comprendere meglio l’eterogeneità tumorale e la complessità del microambiente del cancro. Queste nuove conoscenze potrebbero guidare lo sviluppo di terapie più mirate ed efficaci contro il tumore del pancreas.
Conclusioni
La scoperta del ruolo centrale della transizione epitelio-mesenchimale nell’aggressività del tumore pancreatico rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca oncologica. Questa conoscenza offre nuove prospettive per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa forma di cancro.
Link
Altre opzioni
marsalalive.it
Scoperto il motore che rende i tumori aggressivi – Marsala Live
Oggi — Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha rivelato che la transizione epitelio-mesenchimale è un processo cruciale che rende le …
ariamediterranea.it
SCOPERTO IL MOTORE CHE RENDE I TUMORI AGGRESSIVI
Oggi — La transizione epitelio-mesenchimale è presente in diversi tumori, ma nel cancro del pancreas risulta particolarmente accelerata, rendendo …
ilmessaggero.it
Tumore al pancreas, scoperto il motore della sua aggressività. Lo …
Oggi — La transizione epitelio-mesenchimale è tipica di tanti tumori, ma è più esaltata nei tumori del pancreas. Le implicazioni pratiche della …
Policlinico Gemelli
La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi
Oggi
Rai News
La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi
Oggi
Il Sole 24 Ore
Cancro, scoperte le cellule «transformer» che lo rendono più …
Oggi — La transizione epitelio-mesenchimale è tipica di tanti tumori, ma è più esaltata nei tumori del pancreas. Questo studio ribadisce anche …
frontiersin.org
[EPUB] Bacterial and fungal characterization of pancreatic adenocarcinoma …
13 ottobre 2023 — The studies involving humans were approved by University of Texas MD Anderson Cancer Center- Institutional Review Board. The studies were …
mdanderson.org
Pancreatic cancer treatment at MD Anderson gave me hope
29 novembre 2022 — When Adrienne DeNooyer was diagnosed with stage III pancreatic cancer, she found hope at MD Anderson. Because she was not a candidate for …
TG24
Scoperto possibile meccanismo all’origine del tumore del pancreas
21 settembre 2021 — Si tratta di un “piano difensivo” sviluppato inizialmente per proteggere le cellule dall’infiammazione di questo organo.
PubMed
Tumor Microbiome Diversity and Composition Influence Pancreatic …
8 agosto 2019 — Most patients diagnosed with resected pancreatic adenocarcinoma (PDAC) survive less than 5 years, but a minor subset survives longer.
youtube.com
Pancreatic Cancer Treatment & Research | MD Anderson … – YouTube
12 maggio 2017 — MD Anderson’s Moon Shots Program™ is a comprehensive plan designed to make a giant leap for patients – to rapidly and dramatically reduce …
mdanderson.org
Pancreatic Cancer | Symptoms, Diagnosis & Treatment
Pancreatic cancer symptoms vary, but often include: 1. Jaundice 2. Dark urine or light-colored stools 3. Abdomen or back pain 4. Bloating 5. Nausea 6.
mdanderson.org
4 Innovative Pancreatic Cancer Treatment Options
At MD Anderson, pancreatic cancer treatment plans are based on whether or not a tumor can be surgically removed or resected.
mdanderson.org
Pancreatic Cancer Research – MD Anderson Cancer Center
MD Anderson’s research experts are leading the effort to better treat pancreatic cancer, as well as design more sensitive screening procedures.
mdanderson.org
Pancreatic Cancer Diagnosis – MD Anderson Cancer Center
Find out more regarding pancreatic cancer diagnosis, including the diagnostic tests used and information on pancreatic cancer staging.
mdanderson.org
Pancreatic Neuroendocrine Tumors – MD Anderson Cancer Center
Pancreatic neuroendocrine tumors (NETs) form when the cells of the pancreas that make hormones multiply too rapidly.
Aeroporti Unimi
[PDF] TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE IN CELLULE DI …
L’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) è il più comune tumore maligno del pancreas; … un processo detto MET (transizione mesenchimale-epiteliale); infatti …
Aeroporti Unimi
TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE IN CELLULE DI …
TRANSIZIONE EPITELIO-MESENCHIMALE IN CELLULE DI CARCINOMA DUTTALE DEL PANCREAS: STUDIO MORFOLOGICO E MOLECOLARE. M. Clerici. 2015. Abstract.
giornaletrentino.it
Scoperto il motore che rende i tumori aggressivi, il primo è … – Trentino
La transizione epitelio-mesenchimale è tipica di tanti tumori, ma è più esaltata nei tumori del pancreas. … Quello che stiamo imparando, quasi …
irinsubria.uninsubria.it
[PDF] alterazioni epigenetiche reversibili associate alla transizione epitelio …
La transizione epitelio-mesenchimale (EMT) rappresenta il processo dinamico e finemente regolato fondamentale per lo sviluppo embrionale, per il mantenimento …
Biomarcatori e demenza: il progetto Interceptor Biomarcatori – <L’utilizzo di vari biomarcatori può individuare le persone a rischio di sviluppare demenza tra coloro che presentano un lieve disturbo cognitivo (MCI). Questi individui rappresentano i candidati [leggi]
Nuova scoperta sui biomarcatori per il tumore al polmone Un team di ricercatori dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), coordinato da Marcello Maugeri-Saccà, ha individuato una nuova “firma molecolare” in grado di prevedere l’efficacia [leggi]
IA Rivoluziona la Terapia del Dolore Cronico L’intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nel trattamento del dolore cronico, una condizione che affligge 1,5 miliardi di persone nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La [leggi]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo