L’ospedale di Terni con il DG Dottor Maurizio Dal Maso
L’azienda rappresenta in termini di dotazione di posti letto il secondo ospedale della Regione dell’Umbria ed è ubicata nel territorio del comune di Terni. La missione dell’Azienda è quella di concorrere alla promozione ed alla tutela della salute degli individui e della collettività, attraverso l’erogazione di prestazioni di ricovero ospedaliero , di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale nell’ambito delle indicazioni programmatorie nazionali e regionali.
© Protetto da Copyright DMCA |
Oltre a garantire prestazioni di alta complessità, che rappresentano l’elemento caratterizzante di un’azienda ospedaliera, per le quali il bacino di utenza è assai ampio ed oltrepassa tranquillamente i confini dell’amministrazione regionale umbra, essa rappresenta anche l’ospedale di comunità per la popolazione che risiede nel comune di Terni e negli altri comuni che fanno parte del Distretto n°1 della Azienda Sanitaria Locale n°4. L’Azienda costituisce inoltre un ospedale di insegnamento, in virtù dei rapporti da tempo consolidatisi con l’Università degli studi di Perugia, in particolar modo, con la Facoltà di Medicina. In coerenza con gli obiettivi della programmazione sanitaria regionale, nella sua missione l’Azienda si ispira ai seguenti principi.
Eguaglianza e informazione
– Garanzia di uguali opportunità di accesso alle prestazioni, con particolare attenzione alla personalizzazione e umanizzazione delle cure
Efficienza e responsabilità
– riduzione degli sprechi e delle inefficienze
Sviluppo professionale
– promozione di opportunità di qualificazione e di sviluppo Professionale
Sicurezza
– assicurazione di una soddisfacente qualità di vita in ospedale e garanzia di ambienti salubri e sicuri
Partecipazione e volontariato
– sostegno delle associazioni di tutela dei diritti del cittadino e di volontariato
Educazione e promozione alla salute
– promozione della salute con azioni educative e informative rivolte alla cittadinanza
Rapporto con Istituzioni e organi di informazione
– mantenimento di elevati rapporti di collaborazione affinché la comunicazione con il pubblico sia sempre più efficace
Etica dell’organizzazione
– organizzazione delle attività nel rispetto delle aspettative dell’utente
– consapevolezza di tutto il personale del proprio ruolo e delle responsabilità
Qualità delle cure e verifica dei risultati
– attenzione alla definizione e al controllo della qualità delle cure
– gestione di processi di miglioramento continuo della qualità
– integrazione e continuità delle cure
– integrazione e coordinamento tra le diverse professionalità e le varie unità organizzative
Innovazione scientifica, ricerca ed efficacia
– promozione dell’innovazione, della formazione e dell’aggiornamento
– promozione della ricerca clinica in linea con la vocazione di ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione
Commenta per primo