Malattie degenerative spinali, interventi mininvasivi in neuronavigazione

 
Chiama o scrivi in redazione


Le tecniche neurochirurgiche minivasive per il trattamento di patologie spinali degenerative sono sempre più  innovative presso l’Azienda ospedaliera di Terni. Oggi, grazie ad una collaborazione con il professor Ignazio Dominguez  dell’ospedale universitario di Madrid,  l’équipe di Neurochirurgia guidata dal dottor Sandro Carletti è in grado di eseguire interventi mininvasivi con ausilio della neuronavigazione mediante un innovativo approccio laterale alla colonna vertebrale per patologie degenerative e traumaticheNegli ultimi 5 mesi sono stati effettuati con questa nuova tecnica 15 interventi e in tutti i casi si sono osservati una riduzione dei tempi chirurgici, un rapido  ritorno del paziente alle normali attività quotidiane ed una concomitante riduzione dei tempi di degenza oltre che della spesa sanitaria.

© Protetto da Copyright DMCA

La tecnica di stabilizzazione vertebrale con procedura laterale, in alternativa alla stabilizzazione percutanea posteriore – spiega il dottor Sandro Carletti consiste in una piccola incisione cutanea di circa 5 cm, in corrispondenza del fianco, dalla quale si raggiunge la colonna vertebrale e si esegue la procedura chirurgica di  stabilizzazione vertebrale. Vengono trattate con questa procedura le ernie discali vertebrali laterali, le stenosi vertebrali e la spondilolistesi, tutte patologie che determinano una sintomatologia clinica caratterizzata da lombalgia o lombosciatalgia e che nei casi più gravi possono anche essere associate a deficit motori”. 

Centro di riferimento nazionale per il trattamento di patologie spinali degenerative con tecnica mininvasia neuronavigata ed ora centro pilota italiano per l’esecuzione di procedure con approccio laterale, la Neurochirurgia di Terni da tempo è anche centro didattico-formativo di riferimento nazionale per le tecniche neurochirurgiche mininvasive integrate alla navigazione. Con cadenza semestrale, presso l’Azienda ospedaliera di Terni si svolgono corsi di formazione professionale per neurochirurghi di varie regioni italiane che presto, in relazione alla nuova procedura con approccio laterale, saranno estesi anche a neurochirurghi di diverse nazioni europee. Inoltre, il dottor Carletti, a seguito dell’esperienza acquisita nell’ambito di tali interventi, è stato invitato a  presentare l’attività neurochirurgica di Terni in vari congressi internazionali, il prossimo dei quali si terrà a Madrid a marzo.

E’ ora allo studio lo sviluppo di un nuovo progettospiega il direttore generale Andrea Casciariche potrebbe prevedere l’introduzione della chirurgia robotica nel trattamento delle patologie della colonna e del cervello per migliorare ulteriormente il già elevato standard qualitativo offerto. L’eventualeattivazione della chirurgia robotica in neurochirurgia, affiancandosi alla già consolidata chirurgia robotica in urologia, ginecologia e chirurgia generale, potrebbe trasformare l’Azienda ospedaliera di Terni nel prototipo di un primo ospedale robotico italiano”.

Commenta per primo

Lascia un commento