Fratture femore meeting a Perugia con ortopedici Tel Aviv
INCONTRO SCIENTIFICO ORGANIZZATO DALLA STRUTTURA DI ORTOPEDIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
Si è concluso venerdì 19 Febbraio un meeting organizzato dalla struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia dal titolo :” Il trattamento chirurgico delle fratture di femore nell’anziano” . L’evento scientifico, durato tre giorni, si è svolto sia con lezioni in aula che con la partecipazione dei medici di fuori sede in sala operatoria, con ospiti che rivestono ruoli apicali in strutture sanitarie di Israele. Dello staff scientifico ed organizzativo dell’evento oltre al prof. Caraffa anche fatto parte il Prof. Giuseppe Rinonapoli ed i Dr. Pierluigi Antinolfi e Michele Bisaccia.
“Siamo stati onorati della presenza dei direttori di ortopedia di due grandi ospedali di Tel Aviv ,l’Assaf Harofe Hospital, i Dr. Rafael Gabrieli e Jacob Mor e del Dr. Yigal Chechink del Wolfson Hospital per un confronto sul tema della chirurgia del femore nel paziente anziano- sottolinea il Prof. Caraffa- Un meeting di spessore che ha molto gratificato me ed i miei collaboratori per lo spessore scientifico. L’evento si è soffermato su temi ponderosi come quello del trattamento anestesiologico, fino alle evoluzioni storiche degli impianti con i diversi approcci in fase di tecnica operatoria “.
Fratture femore
© Protetto da Copyright DMCA |
La fase pratica del convegno ha visto la delegazione israeliana effettuare alcune applicazioni pratiche durante alcuni interventi in “live surgery” eseguiti dal Dr. Michele Bisaccia. Nello specifico sono state trattate fratture pertrocanteriche su pazienti anziani con chiodo endomidollare di ultima generazione, prodotti da un’azienda italiana i cui tecnici erano presenti per fornire un supporto tecnico ed informativo.
E’ intenzione degli organizzatori dare una cadenza annuale a simili iniziative, che ha visto l’adesione di 45 partecipanti . “ Le prove pratiche effettuate in laboratorio con il gruppo di lavoro italiano e quello israeliano hanno sicuramente contribuito a rafforzare le conoscenze di tutti –osserva il Dr. Bisaccia-. Ricerca ed attività assistenziale presentata dalla nostro struttura escono rafforzate da iniziative come questa e riproporle è un nostro preciso impegno per dare un ulteriore segnale del valore della scuola di ortopedia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia”.
Commenta per primo