Il narcisismo a Dottor Salute con lo scienziato Sandro Elisei

Il narcisismo è un disturbo della personalità molto complesso, in cui il soggetto che ne soffre sviluppa una vera ossessione per la propria immagine

 
Chiama o scrivi in redazione


Il narcisismo a Dottor Salute con lo scienziato Sandro Elisei

Il narcisismo è un disturbo della personalità molto complesso, in cui il soggetto che ne soffre sviluppa una vera ossessione per la propria immagine.
Le caratteristiche cliniche e sintomatologiche del quadro patologico sono variabili, ma è sempre possibile riconoscere tre elementi distintivi:

  • La considerazione di sé in termini di superiorità (grandiosità) nella fantasia o nel comportamento;
  • Il costante bisogno di ammirazione;
  • La mancanza di empatia (cioè l’incapacità di riconoscere che anche le altre persone hanno desideri, sentimenti e necessità).
© Protetto da Copyright DMCA

Le cause del narcisismo non sono definite in maniera chiara e univoca; spesso, questo quadro risulta dalla combinazione di più fattori, sociali e biologici. In particolare, lo sviluppo del disturbo può essere favorito dalla crescita in un ambiente familiare invalidante, caratterizzato da un’inibizione comportamentale da parte dei genitori esigenti.
L’impatto del narcisismo patologico può essere significativo in molti settori della vita, come le relazioni, il lavoro, la scuola o gli affari finanziari.

Il trattamento di questo disturbo è centrato sulla terapia cognitiva a medio-lungo termine, in quanto i tratti della personalità e gli atteggiamenti interpersonali caratteristici della patologia richiedono tempi prolungati per essere modificati.

Disturbo narcisistico di personalità

Il narcisismo è un tratto della personalità e può essere considerato, entro certi limiti, uno stato normale. Tuttavia, se quest’atteggiamento psicologico interferisce seriamente con i rapporti interpersonali, gli impegni quotidiani e la qualità della vita, può assumere dimensioni e significato patologici.
In psichiatria, il narcisismo è indicato tra i disturbi di personalità.
Le persone che ne sono affette tendono a magnificare oltremodo le proprie capacità e fanno di sé stessi il centro esclusivo e preminente del proprio interesse, diventando l’oggetto di una compiaciuta ammirazione. I soggetti che manifestano una personalità narcisistica sono costantemente assorbiti da fantasie di successo illimitato e manifestano un bisogno quasi esibizionistico di attenzione e di ammirazione. Inoltre, queste persone sono incapaci di riconoscere e percepire i sentimenti degli altri, tendono a sfruttare il prossimo per raggiungere i propri scopi o disprezzano il valore del loro operato.
Dietro questa maschera, però, il narcisista presenta una fragile autostima che lo rende vulnerabile alla minima critica. Se incontra un fallimento, a causa dell’elevata opinione di sé stesso, costui può facilmente manifestare rabbia estrema o depressione.

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/salute/narcisismo.html

1 Trackback / Pingback

  1. Vertenza Maran, lo sfogo tragico di una dipendente, non ho più lacrime

Lascia un commento